L’amianto, conosciuto anche con il nome di asbesto, è un minerale noto per le sue caratteristiche chimico-fisiche: flessibilità, resistenza alla corrosione, resistenza al calore, capacità termoisolanti e fono isolanti, stabilita di superficie, resistenza a trazione ed usura, resistenza a sostanze organiche, ecc.
Gli effetti dannosi di questo minerali sono ormai noti ed inequivocabili, in quanto causano patologie gravi ed irreversibili prevalentemente dell'apparato respiratorio.
Purtroppo, grazie ai suoi eccellenti requisiti, l’amianto ha trovato largo impiego in tanti settori come l’edilizia, la componentistica per mezzi di trasporto, l’isolante termico soprattutto in ambito industriale, ecc., ed è stato usato sia in forma compatta (materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi manuali e meccanici), che in forma friabile (materiali facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale).
L’amianto a matrice friabile è stato utilizzato nelle coibentazioni di impianti industriali, coibentazioni di forni e caldaie, intonaci ed altri numerosi punti di impiego.
La pericolosità dell’amianto friabile è molto più elevata rispetto all’amianto compatto in quanto le fibre in esso contenute possono essere disperse più facilmente nell’ambiente. In ogni caso, l’amianto risulta comunque dannoso solo se viene lesionato o non è mantenuto in un ottimo stato di conservazione.
Eseguiamo interventi di bonifica dei materiali contenenti amianto a partire dalla redazione e presentazione del Piano di lavoro all'ASL di competenza (art. 256 del D.Lgs. 81/2008), il tutto nel pieno rispetto delle normative di legge in vigore in materia di bonifica amianto, ed in particolar modo del Decreto del Ministero della Sanità del 06.09.1994.
Interventi di bonifica amianto compatto
Interventi di bonifica amianto friabile